logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Recupero crediti come funziona e come agire subito

Conoscere come funziona il recupero crediti in tutte le sue fasi, dalla prima chiamata al pignoramento, aiuta imprenditori e CFO a proteggere il cash flow e gestire i rapporti commerciali con lucidità ed efficacia.
06/08/2025

Recupero crediti come funziona: quali sono le fasi del recupero del credito

Il recupero del credito è l'insieme delle attività svolte per ottenere il pagamento di somme dovute e non pagate da debitori morosi. Si tratta di un'attività delicata, ma cruciale nella gestione finanziaria di ogni impresa. Questo processo può essere gestito internamente da un'azienda, oppure affidato a una società specializzata o a uno studio legale.

Un credito non riscosso è una mancata opportunità per le aziende. In particolare, per le piccole e medie imprese anche un singolo credito insoluto può impattare sulla liquidità aziendale, generare squilibri nei flussi di cassa e compromettere rapporti con fornitori o clienti.

Troppo spesso si tende a rimandare, sperando che il cliente “prima o poi paghi” ma il tempo gioca contro: già dopo 45 giorni di ritardo, le probabilità di incassare calano drasticamente. Per questo è fondamentale sapere quando e come agire.

Come incassare i crediti? Fase stragiudiziale e fase giudiziale

Il processo di recupero crediti si divide fondamentalmente in due macrofasi: il recupero crediti stragiudiziale e il recupero crediti giudiziale. 

Recupero credito stragiudiziale

Il recupero crediti stragiudiziale rappresenta la strada più rapida, economica e meno conflittuale. L’obiettivo è ottenere il pagamento della somma dovuta senza passare per vie legali.

Le principali azioni della fase stragiudiziale includono:

  • Sollecito epistolare: invio della lettera di sollecito al pagamento, generalmente tramite raccomandata A/R o PEC
  • Phone collection: sollecito telefonico per comprendere il motivo del ritardo, trovare una soluzione bonaria e coordinare la visita esattiva
  • Home collection: visita diretta al domicilio del debitore, svolta da professionisti qualificati, con l'obiettivo di riscuotere crediti
  • Diffida legale: comunicazione formale e ultimo avviso al debitore che intima il pagamento entro un termine preciso
  • Phone collection legale: intervento telefonico da parte dell'avvocato per risolvere la pratica prima di passare per vie legali

La fase stragiudiziale è strategica non solo per recuperare credito, ma anche per preservare il rapporto commerciale con il cliente, e si conclude generalmente entro 60-90 giorni.

Crediti recupero giudiziale

Se le azioni stragiudiziali non danno risultati, si passa alla fase giudiziale, che prevede azioni legali ed esecutive quali:

  • Richiesta di decreto ingiuntivo: un provvedimento rapido che obbliga il debitore al pagamento
  • Atto di precetto e pignoramento: messo in atto se il decreto ingiuntivo non viene rispettato

Rispetto alla fase stragiudiziale, la via legale ha costi superiori e tempi più lunghi, ma in alcuni casi è l’unica strada percorribile.

Come fare recupero crediti efficiente: inizia da una scelta strategica

Gestire internamente il recupero crediti può sembrare, a prima vista, una scelta semplice e conveniente. Tuttavia, in molti casi, richiede un impegno considerevole di tempo e risorse, che rischia di rallentare le attività principali dell’azienda. L’esternalizzazione di queste attività a una società specializzata nel recupero crediti permette non solo di alleggerire il carico operativo, ma anche di ottenere risultati migliori in tempi più rapidi.

Affidarsi a professionisti esperti consente di approcciare con una strategia personalizzata, aumentando le probabilità di recupero già nelle fasi iniziali. Inoltre, una gestione organizzata dei crediti commerciali riduce il rischio di deterioramento delle relazioni con i clienti e migliora l’efficienza dei flussi di cassa. Agire tempestivamente, con il supporto di chi conosce il settore e dispone di strumenti dedicati, fa spesso la differenza tra un credito recuperato e una perdita da portare a bilancio.

Da oltre 35 anni, accompagniamo le imprese italiane in ogni fase del processo di recupero crediti, grazie a un team altamente qualificato, una rete esattiva capillare su tutto il territorio nazionale e tecnologie avanzate che permettono il monitoraggio in tempo reale di ogni pratica. Ogni intervento è pensato su misura per trasformare i crediti insoluti in opportunità concrete di crescita.

Migliora la gestione dei tuoi crediti aziendali con un approccio strategico, efficace e personalizzato.

Contattaci per una consulenza gratuita!

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • Recupero crediti come funziona e come agire subito
    06/08/2025
  • Recupero crediti importo minimo: quando e come agire?
    25/07/2025
  • Diffida legale: cos'è, come funziona e come si scrive
    16/07/2025
  • Recupero crediti aziende: le differenze tra B2B e B2C
    26/07/2023
  • Mandato stragiudiziale nel recupero crediti commerciali
    10/07/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb
| Privacy Policy | Dichiarazione Cookie | Termini e Condizioni | Reclami | MOG 231 Parte Generale | MOG 231 Codice Etico | Whistleblowing