logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Giudiziale e stragiudiziale: il recupero crediti integrato

Il recupero crediti giudiziale e stragiudiziale è suddiviso in diverse fasi, gestibili singolarmente o integrabili all’interno di un unico processo misto.
08/06/2023

La gestione del credito in azienda è uno dei principali aspetti strategici per le aziende che lavorano nel mondo B2B e fanno del credito di fornitura il loro strumento di sviluppo commerciale. Nelle aziende di questo tipo la creazione di una credit policy è un grande primo passo per gestire in maniera integrata tutto il ciclo di vita del cliente e del credito, dall’acquisizione al recupero giudiziale e stragiudiziale. Definire le fasi e il processo con cui queste si collegano è il modo migliore per ottimizzare i risultati e creare nuovo valore per l’azienda.

La definizione di una corretta credit policy aziendale

Per poter gestire il credito in maniera strutturata, come anticipato, il primo passo è la creazione di una credit policy che sia condivisa con tutte le funzioni aziendali. La prassi UNI/PdR 44:2018 indica una serie di fasi rappresentative dell’intero processo di credit management. Di seguito una sintesi dei 9 punti da approfondire:

  • Valutazione della struttura finanziaria dell’azienda e del suo livello di rischio e definizione vision e mission della funzione Credito.
  • Definizione di ruoli, attività, responsabilità e KPI e gestione di informazioni e della loro riservatezza.
  • Definizione dei criteri di selezione e targetizzazione dei clienti e degli affidamenti
  • Gestione dei collateral (es.assicurazioni e strumenti di garanzia)
  • Gestione degli ordini e rispetto dei fidi
  • Monitoraggio dei clienti e dell’adeguatezza dei fidi
  • Analisi periodica di eventuali criticità e degli step di collection
  • Recupero stragiudiziale e giudiziale, valorizzazione fiscale degli insoluti e gestione crisi d’impresa
  • Analisi dei risultati e comparazione con obiettivi di partenza

Che differenza c’è tra giudiziale e stragiudiziale?

Entrando nello specifico del capitolo dedicato al recupero del credito insoluto, la principale suddivisione tra tipologie di recupero è sicuramente quella tra giudiziale e stragiudiziale. La discriminante tra le due fasi, come già specificato nella parola, è l’intervento del Tribunale e quindi di un’azione giudiziaria tra creditore e debitore. Tutto ciò che esula dal giudiziale e che, teoricamente, anticipa questa fase è considerata attività stragiudiziale, intesa come mediazione bonaria tra creditore, debitore e un eventuale mediatore terzo.

Le fasi del recupero giudiziale e stragiudiziale

Ogni categoria di recupero crediti ha le sue micro-fasi che possono a loro volta essere svolte in maniera sistematica e sequenziale o saltando alcuni step. Per quanto riguarda la gestione stragiudiziale si parte da un’iniziale attività di customer service, attraverso un primo remind per poi passare a una fase di courtesy call. Successivamente a questi due step, spesso interni, inizia la fase più prettamente di recupero come il sollecito epistolare, la phone collection e l’esazione domiciliare, per poi concludere con un’eventuale diffida legale. La diffida mette le basi per la partenza della fase giudiziale, a cui segue un primo ricorso per decreto ingiuntivo, l’atto di precetto e l’eventuale esecuzione/pignoramento, sia esso mobiliare o immobiliare e sul debitore o presso terzi.

Il processo di recupero crediti integrato

Le fasi del recupero crediti posso vivere di vita propria ed essere messe in atto singolarmente e in maniera non coordinata rispetto al resto delle azioni. È chiaro che strutturare un processo che preveda una serie di azioni, una propedeutica all’altra e che ne sfrutti i risultati precedentemente ottenuti, sia il modo migliore per ottenere maggiori performance di recupero. Questo è valido non solo all’interno delle due fasi, giudiziale e stragiudiziale, ma anche come connessione tra queste. Per mettere in piedi un processo strutturato, l’affiancamento a società di gestione del credito diventa un’arma strategica, condividendo obiettivi e risultati e concentrando le forze interne sul proprio core business.

One si affianca da anni alle imprese, creando sinergie e processi virtuosi, per una gestione del credito più consapevole e performante.

Contattaci per una consulenza gratuita.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • Recupero crediti aziende: le differenze tra B2B e B2C
    26/07/2023
  • Mandato stragiudiziale nel recupero crediti commerciali
    10/07/2023
  • Agenzie di recupero crediti: trend e performance del settore
    21/06/2023
  • Giudiziale e stragiudiziale: il recupero crediti integrato
    08/06/2023
  • Nuova legge recupero crediti: novità della riforma Cartabia
    25/05/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb
| Privacy Policy | Dichiarazione Cookie | Termini e Condizioni | Reclami | MOG 231 Parte Generale | MOG 231 Codice Etico | Whistleblowing