logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Agenzie di recupero crediti: trend e performance del settore

Il mercato delle agenzie di recupero crediti è in continua evoluzione, con un aumento delle pratiche e degli importi affidati e dei ricavi complessivi.
21/06/2023

Per comprendere il settore delle agenzie di recupero crediti in Italia, uno studio statistico fondamentale è sicuramente quello realizzato da Unirec, l’Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito. Il XIII rapporto racconta i numeri del mercato nel 2022, fornendo una panoramica utile sia al settore che a tutto il tessuto imprenditoriale italiano che, grazie alle partnership con società di gestione del credito, realizza strategie di credit management utili a movimentare l’economia del Paese.

Quante sono le agenzie di recupero crediti in Italia?

A livello camerale, sono state rilevate 1018 imprese che lavorano nella tutela del credito, che hanno generato dei ricavi complessivi, nel 2021, di circa 2,3 mld di euro, in crescita del 43% rispetto agli stessi dati del 2020, in attesa dei dati ufficiali 2022. Quasi l’80% delle aziende del settore sono associate Unirec, che ne garantisce la professionalità e l’etica alle aziende committenti che si affidano a servizi di gestione del credito. Le due prime grandi distinzioni tra le agenzie di recupero crediti sono legate alla tipologia di Committente con cui lavorano: Originator o Cessionari. Nel primo caso si tratta di Committenti che hanno originato quel credito (Banche, Utilities o anche aziende commerciali), mentre nel secondo si tratta di aziende che hanno acquistato i crediti per poi gestirli e recuperarli.

I settori in cui si originano i crediti da recuperare

Focalizzando l’attenzione sulle agenzie di recupero crediti specializzate in conto terzi per gli Originator, i numeri del 2022 raccontano di 28 milioni di pratiche di recupero affidate (in calo rispetto alle 32,9 mln del 2021) e di oltre 53 mld di importi affidati (in crescita rispetto ai 48,7 mld del 2021). Un volume di crediti che quindi diminuisce per numero di pratiche ma aumenta per importi in euro complessivi. All’interno di questi numeri i settori più rappresentati, per pratiche, sono le Utilities (37% del totale), le Finanziarie (31%) e le Banche (20%); a livello di importi il podio si inverte con Bancario (42% del totale), Finanziario (32%) e Utilities (16%). Il comparto commerciale, inteso come tutte le imprese italiane che lavorano nel B2B in settori diversi da quelli citati, rappresenta invece il 5% del totale delle pratiche e il 4% degli importi.

Il recupero crediti commerciali in Italia

Escludendo i settori del credito (bancario e finanziario) e quelli ad alto numero di clienti (Utilities, Telco, Insurance), il mondo delle imprese che operano nel campo B2B rappresenta, a livello di numero di aziende, la maggioranza assoluta. Nello specifico le aziende commerciali hanno generato 1,3 milioni di pratiche affidate per un valore in euro di 2 mld. Mediamente si parla di una fattura insoluta di € 1.611,00, con quindi un ticket medio in aumento considerevole rispetto al 2021 (€ 465,00). A livello di performance di recupero, la percentuale di pratiche recuperate si attesta al 28% mentre quella sugli importi al 23%.

La specializzazione come strategia di miglioramento delle performance

Il mercato della gestione del credito è molto complesso e articolato, con diverse sfaccettature e differenze a livello operativo e strategico. Oltre alla suddivisione per tipologia di Committente o per settore di appartenenza del credito originato, esistono altre differenze come quelle tra le tipologie di debitore (privati o aziende) o per tipologia di attività svolta (stragiudiziale o giudiziale). In un contesto variegato come quello appena descritto, la specializzazione delle agenzie di recupero crediti diventa l’arma migliore per portare davvero valore aggiunto al proprio Committente.

One ha deciso di specializzarsi nel recupero crediti commerciali in maniera verticale, ponendosi come punto di riferimento per le aziende che lavorano B2B, in tutto il ciclo di gestione del credito.

Contattaci per studiare insieme una strategia adatta alle caratteristiche dei tuoi crediti e dei tuoi obiettivi.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • Recupero crediti aziende: le differenze tra B2B e B2C
    26/07/2023
  • Mandato stragiudiziale nel recupero crediti commerciali
    10/07/2023
  • Agenzie di recupero crediti: trend e performance del settore
    21/06/2023
  • Giudiziale e stragiudiziale: il recupero crediti integrato
    08/06/2023
  • Nuova legge recupero crediti: novità della riforma Cartabia
    25/05/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb
| Privacy Policy | Dichiarazione Cookie | Termini e Condizioni | Reclami | MOG 231 Parte Generale | MOG 231 Codice Etico | Whistleblowing