logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Settore vinicolo: trend e gestione credito

L’andamento della produzione e il commercio di vini in Italia basato sui dati di bilancio 2020 e la gestione dei crediti commerciali nel settore vinicolo.
07/12/2021
blog image

Il settore vinicolo è una tra le principali eccellenze del Made in Italy nel mondo, grazie alla sua varietà e alla differenziazione dell’offerta, oltre che chiaramente alla qualità del prodotto. Secondo i dati del Forum Nazionale Vitivinicolo 2021, il crollo del fatturato globale nel 2020 è stato mediamente del 15% con un rimbalzo del +9% nel 2021. Si prospetta quindi un ritorno ai livelli 2019 nel prossimo anno con un grande apporto del comparto e-commerce che nel I semestre di quest’anno ha visto un +120%.

Lo studio del settore vinicolo attraversi i dati di bilancio
I dati ufficiali sulle principali aziende del settore vengono analizzati nel MarketScreening sviluppato da Abbrevia S.p.A., azienda partner di One e specializzata in informazioni e investigazioni sul credito, che ha preso come campione i bilanci delle prime 50 aziende (per fatturato) del settore (unendo i codici ateco “01 21 Coltivazione uva” e “11 02 Produzione di vini da tavolo e v q p r d”) per disegnare lo scenario ufficiale dello scorso anno e comprendere le differenze a livello dimensionale. Dal punto di vista della provenienza delle TOP aziende del settore il Nord-Est la fa da padrona con ben il 62% del campione, seguita dal Nord-Ovest (16%) e il centro (12%). Se si va ad analizzare l’anzianità delle aziende TOP50, la media del campione si attesta a 42 anni, confermando l’importanza dell’esperienza nel settore.

Fatturato in leggero aumento ma calano gli utili
Rispetto ai dati riportati precedentemente sulla totalità del settore, le principali aziende vinicole hanno invece retto il colpo con una leggera crescita del + 1,5%. Se si vanno poi a prendere in considerazione le aziende più grandi il tasso di crescita arriva oltre il +4% (da tenere in considerazione l’assenza di alcuni dati di bilancio 2020). Al contrario il trend dell’utile di esercizio, con una media del -0,8%, vede il cluster delle over 100mln registrare un -11,25% rispetto all’anno precedente (con alcuni dati particolarmente negativi che inficiano la media). Buoni invece i dati relativi al MOL con un +4,52% di media e un picco del +9,7% per le aziende più grandi.

La rotazione di crediti vs clienti e debiti vs fornitori
La gestione dei crediti commerciali nel settore vinicolo è sicuramente un tema complesso vista la segmentazione del mercato e le caratteristiche dei portafogli clienti che, generalmente, sono frammentati e spesso composti da ditte individuali e società di persone, per le quali una valutazione preventiva è sempre più complessa. Dal punto di vista del DSO il dato generale nel 2020 si attesta a 95 giorni con un trend decrescente all’aumentare della dimensione aziendale. Sono proprio le aziende più grandi a concedere le dilazioni minori con una media di 75 giorni. Dal punto di vista dei debiti vs fornitori il trend risulta essere il medesimo con una media di 198 giorni e un picco di 228 giorni per il cluster più piccolo (25-60 mln).

Scarica lo studio completo.

La gestione del credito nel settore vinicolo
Ogni settore ha le sue peculiarità, sia per quanto riguarda gli aspetti commerciali che per quelli amministrativi e di gestione del credito. Il settore vinicolo lavora con differenti canali di vendita, dalla GDO all’e-commerce fino a tutto il canale HoReCa. E’ proprio in quest’ultimo canale che l’accuratezza nella gestione del credito diventa fondamentale, sia in fase di valutazione preventiva che in quella di gestione degli insoluti. Su portafogli variegati e con forniture differenziate a livello di importi e tipologia di clienti, le partnership con Società specializzate nella gestione crediti commerciali, sia stragiudiziale che giudiziale, diventa sempre più strategica. 

One, con sede a Treviso nella patria del prosecco e operante in tutta Italia,lavora da anni con le principali società del settore vinicolo, creando processi di gestione e recupero del credito personalizzati per le specifiche esigenze di ogni partner.

Richiedi una consulenza gratuita e approfondisci con noi gli strumenti di gestione del credito dedicati al tuo settore. 

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami