logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Credit Policy aziendale: i vantaggi per le imprese

Il miglioramento della gestione del credito e della liquidità aziendale passa necessariamente per la definizione di una credit policy aziendale strutturata.
22/04/2022
blog image

Quando si parla di gestione del credito spesso si pensa ad alcune fasi specifiche che possono però rivelarsi limitanti per le imprese. In un contesto dinamico e imprevedibile come quello attuale non si può infatti pensare di svolgere delle attività di prevenzione o di recupero del credito in maniera sconnessa e non coordinata. Per questo motivo diventa strategica la creazione di una credit policy che definisca tutte le fasi di gestione e le competenze e gli strumenti utili per metterla in pratica.

Normativa e prassi sul Credit Management      

Da dove si parte per definire una Credit Policy aziendale? A livello normativo esistono diverse fonti giuridiche che è necessario tenere a mente. Tra queste la Legge delega 19/10/2017, n. 155 che si è posta l’obiettivo di riformare la legge fallimentare e il successivo D.Lgs. 12/01/2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) che ne ha dato definitiva attuazione. A sostegno delle imprese e delle figure che si occupano di gestione del credito, nel 2018 nasce la prassi UNI/PdR 44:2018, un documento redatto da UNI in collaborazione con ACMI, l’Associazione Credit Manager Italia, che definisce delle buone prassi condivise in ambito di Credit Management.

Le fasi di una credit policy aziendale     

Seguendo le indicazioni della prassi UNI/PdR 44:2018 sono 9 le fasi del processo di credit management da definire all’interno della propria credit policy aziendale.

  1. Valutazione della struttura finanziaria dell’azienda e del suo livello di rischio e definizione vision e mission della funzione Credito.
  2. Definizione di ruoli, attività, responsabilità e KPI e gestione di informazioni e della loro riservatezza.
  3. Definizione dei criteri di selezione e targetizzazione dei clienti e degli affidamenti
  4. Gestione dei collateral (es.assicurazioni e strumenti di garanzia)
  5. Gestione degli ordini e rispetto dei fidi
  6. Monitoraggio dei clienti e dell’adeguatezza dei fidi
  7. Analisi periodica di eventuali criticità e degli step di collection
  8. Recupero stragiudiziale e giudiziale, valorizzazione fiscale degli insoluti e gestione crisi d’impresa
  9. Analisi dei risultati e comparazione con obiettivi di partenza

I ruoli professionali all’interno delle aziende    

Una credit policy strutturata, come abbiamo detto, definisce nelle sue fasi iniziali i ruoli e le responsabilità. Il ruolo del Credit Manager è decisamente trasversale e variegato ed è colui che è responsabile dei crediti commerciali di un’azienda, uno dei suoi asset più importanti. Insieme al CM, e anch’essi sottocategorie del ruolo, lavorano il Deputy Credit Manager che ne fa le veci in sua assenza e lo assiste in tutte le fasi e il Customer service specialist che fa da raccordo tra le varie funzioni (vendite, marketing, amministrazione, etc.) per mantenere l’equilibrio tra i vari dipartimenti e i clienti. Verticalmente troviamo il Rating specialist (fondamentale in fase di valutazione preventiva del rischio), il collection specialist (che entra in gioco in tutta la fase di sollecito e mediazione bonaria) e il Dispute and Legal recovery specialist (responsabile della fase legale e di gestione dei rapporti con gli organi di procedura concorsuale più che della fase contrattuale).

Le partnership con società di gestione del credito e gli strumenti utili  

Definire una credit policy è certamente un’attività complessa ma, una volta strutturata, permette grandi vantaggi dal punto di vista organizzativo e di risultati. È chiaro che non tutte le aziende possono internalizzare le diverse mansioni, sia per mancanza di risorse che per scelta strategica. In questo senso le partnership con società di gestione del credito e info providers diventa un ottimo modo per non dover rinunciare a nessuna delle fasi ottimizzando costi e risorse interne. Tra le mansioni più esternalizzate sicuramente la parte di gestione stragiudiziale e giudiziale degli insoluti e quella di cessione pro soluto, in quanto ad alto contenuto operativo e specializzato. Affidare tutte e tre le fasi a una società di gestione del credito che possieda le giuste skills e sia in grado di seguire tutto il ciclo di recupero, integrandosi con le risorse interne, è una delle strategie più utilizzate e performanti nel mondo dei crediti commerciali.

Scopri come possiamo lavorare insieme creando una Credit Policy strutturata.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami