logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Caro bollette e rischio di credito: la tutela per le imprese

L’aumento del costo di energia e gas ha avuto un forte impatto sulle aziende, aumentando il rischio di credito sia per le Utilities che per tutto il sistema impresa.
04/05/2022
blog image

Si stima che nel primo trimestre il caro bollette per le imprese sia stato del 42% rispetto al trimestre precedente. Un aumento importante che ha messo a rischio la salute di migliaia di aziende e la loro operatività. Ma cosa vuol dire a livello numerico? La CGIA di Mestre ha stimato che le imprese pagheranno ben 14,7 miliardi in più di bollette di luce e gas rispetto al 2019; sottraendo a questi 1,7 miliardi di sostegni erogati, si parla quindi di ben 13 miliardi di spese aggiuntive.

Le imprese più a rischio per il caro bollette di gas e luce

Se l’aumento medio è stato del 42%, per alcuni settori si parla addirittura del 400%; la discriminante è chiaramente la necessità o meno di energia per il proprio lavoro. Alcuni tra i settori che più necessitano di gas sono quelli del vetro, della ceramica, del cemento, della plastica, la meccanica pesante e la chimica. Parallelamente il caro bollette dell’energia elettrica ha colpito fortemente acciaierie/fonderie, l’alimentare, il commercio (negozi, botteghe, centri commerciali, etc.), alberghi e bar-ristoranti. Insomma, un impatto diffuso e ad ampio raggio. Da non dimenticare che insieme a questi due costi, la crisi russo-ucraina ha portato a un aumento del carburante che ha impattato su tutti i settori, con i trasporti a far chiaramente da vittima principale.

I nuovi sostegni alle imprese nel Decreto Bollette

Recentemente il Governo ha stanziato dei nuovi aiuti per la categoria delle imprese energivore e per quelle ad alto consumo di gas. Nello specifico si tratta di due crediti di imposta differenti a seconda della fonte energetica più utilizzata. Le imprese ad alto consumo di energia elettrica, per poter usufruire dei crediti di imposta in compensazione, dovranno dimostrare un incremento del 30% rispetto alla spesa del 2019, al netto di imposte, sussidi ed eventuali contratti pluriennali di fornitura. Il credito di imposta per queste aziende può arrivare fino al 20% delle spese sostenute nel secondo trimestre 2022. Per il gas valgono gli stessi parametri di calcolo con un credito di imposta che può arrivare al 15% della spesa. A questo requisito si aggiunge quello del consumo minimo di gas nel primo trimestre 2022 che non può essere inferiore al 25% del valore indicato all’articolo 3, comma 1, del Decreto Bollette.

Rischio di credito e caro bollette

Quando avvengono queste fluttuazioni nei prezzi dell’energia i primi a correre un rischio economico sono certamente i settori citati prima, proprio per l’aumento dei loro costi operativi. A cascata però la seconda categoria sono le imprese del mondo Utilities. Se è vero che il caro bollette può potenzialmente portare a un aumento dei ricavi, parallelamente aumenta anche il rischio di insolvenza e la necessità di rateizzazione. Le Utilities sono poi obbligate a definire delle rateizzazioni che oltre a dilazionare gli introiti, non assicurano un incasso certo. Per chiudere, si stima che un’azienda in difficoltà genera dei crediti insoluti nei confronti di 3-6 creditori. È facile intuire come questa crisi possa impattare su chi fornisce beni e servizi a queste aziende in difficoltà e come ciò metta a rischio la liquidità di tutta la filiera.

Gestione e tutela dei crediti commerciali

Nonostante gli aiuti statali in arrivo, l’aumento dei costi di energia e gas è stato talmente elevato che le imprese dovranno sicuramente fare i conti con crisi di liquidità. In un contesto economico strettamente connesso, anche tra settori completamente differenti, adottare delle strategie di gestione del credito strutturate risulta fondamentale per non essere impattati negativamente. Se da una parte è necessaria una valutazione preventiva dei potenziali clienti prima di concedere nuovi crediti commerciali, anche la gestione dei clienti attuali è di vitale importanza. Implementare strategie di recupero crediti stragiudiziale e di mediazione bonaria ai primi segnali di crisi del proprio portafoglio clienti può fare la differenza. Monitorare, analizzare e agire tempestivamente sono le tre azioni che un’azienda, in periodi come quelli odierni, può mettere in campo per tutelare i propri crediti commerciali, e di conseguenza la propria operatività.

Scopri gli strumenti di tutela del credito e i processi dedicati alle imprese commerciali.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami