logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Recupero crediti legale: fasi e caratteristiche di una gestione integrata

Le fasi del recupero crediti legale e l’importanza delle informazioni reperite in via stragiudiziale per la gestione dei crediti insoluti all’interno delle aziende.
13/07/2020
blog image

In un contesto come quello odierno il tema Credito non può che essere al centro dell’attenzione del mondo imprenditoriale. Da una parte sarà fondamentale comprendere come gestire gli aspetti legati alle nuove concessioni di credito in termini di valutazione preventiva, dilazioni e garanzie. Dall’altra una criticità sarà quella legata ai crediti che sono diventati o diventeranno insoluti.

Nel processo di recupero crediti esistono due fasi principali, quella stragiudiziale e quella legale. Vista la ripartenza della macchina giuridica e passando direttamente alla seconda fase sappiamo che per procedere al recupero crediti giudiziale (legale) si fa appello all’Autorità Giudiziaria per ottenere un titolo esecutivo cioè un ordine del Giudice di pagamento rivolto al debitore.

LE PRINCIPALI FASI DEL RECUPERO CREDITI LEGALE

Presupponendo che i crediti oggetti del recupero crediti legale siano certi, liquidi ed esigibili, di seguito le principali fasi del processo dal punto di vista legale:

  • Ricorso per Decreto ingiuntivo: introduce una breve procedura all’esito della quale viene emesso il Decreto Ingiuntivo, che costituisce titolo esecutivo di formazione giudiziale
  • Atto di precetto: costituisce l’intimazione di pagamento al debitore fondata su un titolo esecutivo (giudiziale o stragiudiziale, es. cambiale/assegno)
  • Esecuzione/Pignoramento:

    1. Presso terzi: procedura esecutiva finalizzata a dare soddisfazione al credito mediante l’assegnazione di crediti principalmente pecuniari vantati dal debitore nei confronti di terzi (es. crediti su conti correnti bancari/postali, crediti verso clienti, ecc.)
    2. Mobiliare: procedura esecutiva finalizzata a dare soddisfazione al credito mediante la vendita o l’assegnazione di beni mobili
    3. Immobiliare: procedura esecutiva finalizzata a dare soddisfazione al credito mediante la vendita o l’assegnazione di beni immobili

LE INFORMAZIONI STRAGIUDIZIALI COME PUNTO DI PARTENZA

Durante la fase stragiudiziale, grazie al contatto diretto con il debitore, è possibile ottenere piani di rientro per chiudere la posizione in maniera bonaria. D’altra parte, questa fase può essere sfruttata anche per l’ottenimento di riconoscimenti di debito utili ai fini dell’emissione di decreti ingiuntivi provvisoriamente esecutivi. In questo modo è possibile ottenere l’accelerazione del recupero del credito e limitare le possibilità di eventuali opposizioni da parte del debitore, con relativi ulteriori costi.

Inoltre, al termine della fase stragiudiziale viene redatta una relazione sulla situazione del debitore. Questo documento consente di scegliere in modo informato se proseguire l’azione anche legalmente e quale opportuna strategia scegliere.

Grazie quindi alla gestione delle stesse posizioni nella fase stragiudiziale, e/o all’ausilio di società investigative, si possono rilevare informazioni utili al buon esito dell’Azione Legale quali:

- Reperibilità del soggetto

- Informazioni dirette sullo stato di salute economico/finanziaria del soggetto

- Eventuali proprietà immobiliari e mobiliari pignorabili

- Crediti che il debitore vanta verso propri clienti

IL RECUPERO CREDITI INTEGRATO

Grazie alle informazioni reperite diventa senza dubbio più efficace l’Azione Legale che potrà concretizzarsi in pignoramenti presso terzi, pignoramenti o atti conservativi immobiliari, azioni cautelari, etc..
Una precisa e coordinata attività di recupero crediti, dalla fase stragiudiziale al recupero crediti legale, aumenta sensibilmente l’efficacia delle azioni intraprese e le relative performance di recupero degli insoluti.

 Scopri il processo di recupero crediti integrato di One. Compila il form e richiedi, senza nessun impegno, una consulenza gratuita basata sulle caratteristiche della tua azienda.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami