logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Distribuzione materiale elettrico: trend e gestione credito

L’andamento della distribuzione materiale elettrico in Italia basato sui dati 2020 e la gestione dei crediti commerciali nel commercio all’ingrosso specializzato.
11/11/2021
blog image

Il settore distribuzione materiale elettrico è uno dei comparti più importanti del mondo del commercio all’ingrosso e come tutti i settori nel 2020 ha avuto un calo sicuramente importante per poi riprendersi, grazie anche agli incentivi a livello edile, in questo 2021 con un balzo in avanti considerevole. I dati relativi all’anno in corso confermano però come il settore sia in crescita anche rapportando i dati al 2019 con circa un +15% nel primo semestre 2021 rispetto appunto a due anni fa. Lo stesso paragone con il 2020 ha fatto registrare un +47% sul 2020 (Fonte: SVE - Statistiche Venduto Elettrico).

Lo studio di settore attraversi i dati di bilancio

L’impatto ufficiale della pandemia sul settore viene analizzato nel Market Screening sviluppato da Abbrevia S.p.A., azienda partner di One e specializzata in informazioni e investigazioni sul credito, che ha analizzato i dati di bilancio delle prime 50 aziende (per fatturato) del comparto (codice ateco 46.47.3) per comprendere come si è evoluto il mondo della distribuzione materiale elettrico. A livello demografico è il Nord-Est ad avere la maggior concentrazione di aziende (32%), seguita dal Nord-Ovest (28%). Dal punto di vista anagrafico le più grandi imprese del settore hanno un’età media di 33 anni con una correlazione abbastanza forte tra anzianità e dimensione.

Fatturato in calo ma utili in aumento

Il primo dato economico preso in considerazione è proprio quello del fatturato che ha visto un trend in ribasso ma con una tenuta considerevole, attestandosi come media al -1,07%. Paradossalmente il calo più consistente lo hanno avuto le imprese più grandi, con il cluster di aziende tra i 120 e i 200 mln di fatturato che ha avuto un calo medio del – 6,09%. D’altra parte, il campione di aziende tra 50 e 80 mln ha visto addirittura un aumento rispetto all’anno precedente del 2,67%. Se il fatturato mediamente ha visto una lieve frizione, l’utile medio ha registrato un aumento del 5,12%, sintomo di una redditività elevata in un periodo di contrazione.

La gestione dei crediti commerciali e dei debiti vs fornitori

Come sappiamo il commercio all’ingrosso è un settore particolarmente soggetto al rischio di credito gestendo un portafoglio clienti solitamente frammentato e con tanti clienti di piccole dimensioni nel mondo retail. Se andiamo a vedere il DSO medio delle prime 50 aziende del settore vediamo come questo si attesti a 151 giorni, con una forbice che va dai 132 giorni del cluster di aziende più piccole (fino a 30 mln) ai 161 delle TOP4 (oltre 200 mln). Parallelamente il DPO medio delle più grandi aziende del settore si attesta a 120 giorni.

Scarica lo studio completo.

La gestione del credito nella distribuzione materiale elettrico

Come accennato precedentemente, il commercio all’ingrosso fisiologicamente gestisce una mole di crediti commerciali importanti in ambito retail, con aziende clienti spesso costituite come ditte individuali e società di persone sulle quali è più complesso, se pur fattibile, svolgere una buona fase preventiva. Per gestire invece gli insoluti è necessario un approccio differenziato e personalizzato a seconda della tipologia di impresa insolvente. Proprio la mole di clienti e di crediti commerciali da gestire è un fattore che crea difficoltà nella gestione interna della fase di recupero, sia stragiudiziale che giudiziale. Dedicare risorse sia alla fase di phone collection che al recupero giudiziale del credito impatta senza dubbio sull’operatività e sull’attività core delle imprese del settore.

One collabora ormai da anni con le principali società del settore distribuzione materiale elettrico, creando processi di gestione e recupero del credito personalizzati per le specifiche esigenze del comparto elettrico.

Richiedi una consulenza gratuita e approfondisci con noi gli strumenti di gestione del credito dedicati al tuo settore.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami