logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Diffida legale nel recupero crediti: come e quando utilizzarla

Nella gestione dei crediti insoluti esistono diverse fasi nel processo di recupero, tra cui la diffida legale che è uno degli ultimi step prima di passare alla fase giudiziale.
08/02/2021
blog image

Il mondo del recupero crediti è decisamente variegato e complesso e non si limita, soprattutto per quanto riguarda le realtà più strutturate, al solo sollecito telefonico più che al pignoramento dei beni del debitore. Focalizzando l’attenzione sul recupero dei crediti insoluti in capo alle imprese e tralasciando le attività internalizzabili, come i primi solleciti, esistono infatti dei processi complessi che le Società di recupero crediti possono sviluppare.

LE FASI DEL RECUPERO CREDITI

La diffida legale si posiziona fondamentalmente nel mezzo dell’intero processo che riepiloghiamo, in maniera generale, per contestualizzare lo strumento. Il primo step è sicuramente l’analisi del credito per comprenderne anzianità, tipologia di debitore e sue caratteristiche, gross book value e modalità di processo da adottare. In seguito, si parte con una prima comunicazione di sollecito (es. mail o sms) per informare il debitore del ritardo nel pagamento. Nell’ultimo anno, in cui la situazione economica si è resa complicata, si è inserita una nuova tipologia di strumento, la courtesy call, che anticipa la vera e propria fase di recupero stragiudiziale. In seguito, inizia la reale fase di recupero con la cosiddetta phone collection per poi passare, in casi particolari alla home collection, o esazione domiciliare.

IL MOMENTO DELLA DIFFIDA LEGALE NEL PROCESSO DI RECUPERO

E’ proprio al termine delle principali fasi del recupero stragiudiziale che entra in gioco la diffida legale che, operativamente fa ancora parte del recupero bonario, ma per il debitore è il primo contatto con l’ambito legale. La diffida legale consiste infatti in una lettera, sottoscritta e inviata da uno dei Legali partner della Società di recupero crediti, che intima ufficialmente il debitore a restituire la somma dovuta. Solitamente al valore nominale del credito insoluto il Legale integra gli interessi moratori ex d.lgs. 231/2002 e gli oneri legali relativi all’intervento di diffida stesso.

LE TEMPISTICHE E L’UTILITÀ DELLA DIFFIDA LEGALE

Elemento fondamentale della diffida legale è sicuramente la definizione di una tempistica entro la quale il debitore deve restituire la somma dovuta, che solitamente si aggira tra gli 8 e i 15 giorni. Grazie alla diffida viene intanto interrotto il periodo utile alla prescrizione del credito, che fondamentalmente riparte da quel momento. Inoltre, la lettera definisce formalmente la messa in mora del debitore ai sensi dell’art. 1219 c.c..

LA CHIUSURA BONARIA O IL PROSEGUO DELL’ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lo strumento della diffida legale è sicuramente molto utile per riuscire a concludere la trattativa nella fase stragiudiziale. Il debitore, statisticamente, reagisce all’intervento di un Legale con una maggiore disponibilità a definire un accordo bonario. La stessa diffida legale contiene al proprio interno i riferimenti della Società di recupero crediti e del Legale con la disponibilità a definire una modalità di chiusura della propria posizione debitoria. Se anche questo step non andrà a buon fine si procederà con la phone collection legale, che dà un continuum alla diffida, per poi passare al vero e proprio recupero giudiziale del credito, con il pignoramento di beni e/o redditi del debitore.

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PROCESSO A SECONDA DELLA TIPOLOGIA DI CREDITO

In questa rappresentazione, se pur generale, delle diverse fasi del recupero crediti non viene preso in considerazione l’aspetto fondamentale per la buona riuscita, sia in termini di costi che di risultato, del recupero crediti: la personalizzazione. Il ruolo delle società di recupero crediti strutturate è infatti quello di analizzare attentamente ogni singolo credito per definire, insieme alla Committente, il giusto mix di strumenti e fasi, per ottimizzare i costi e le performance di recupero.

Richiedici una consulenza gratuita per comprendere il giusto processo per i tuoi crediti.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami