logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Crediti commerciali: volumi, tempi medi e ritardi nel 2021

L’evoluzione dei crediti commerciali e della loro gestione nell’ultimo anno e mezzo per il mondo PMI e le strategie di tutela dal rischio di crediti insoluti.
21/12/2021
blog image

Come sappiamo, uno dei principali finanziatori delle imprese italiane sono proprio loro, le stesse imprese, grazie alla concessione di crediti commerciali per forniture di beni e servizi. Per quantificare il volume di crediti in Italia, dai bilanci 2020 si attesta che questi ammontino a 240 miliardi di euro. Lo strumento dei crediti commerciali ha visto un aumento costante dal 2016 con un leggero calo proprio nell’anno della pandemia. Se andiamo però a vedere la percentuale di crediti commerciali sul fatturato, questa è aumentata nell’ultimo anno, passando dal 25,1% al 27,2%. Un segnale di come siano proprio le imprese ad aver svolto un ruolo importante nella loro stessa resilienza alla crisi.

Tempi di pagamento in calo

Ciò che invece è cambiato nella concessione di crediti commerciali di fornitura è l’aumentata prudenza da parte delle imprese, già nella fase di definizione dei tempi di pagamento delle fatture. Le PMI italiane sono infatti passate da una scadenza media di 60,3 giorni del 2020 a 57,5 giorni del 2021; per avere un riferimento storico della sua evoluzione nel 2012 i giorni di pagamento medi erano 65,7. E’ chiaro poi che i tempi concessi cambino a seconda dei settori di appartenenza, con differenze importanti tra settori, come le Costruzioni (67,7 giorni), l’Industria (63 giorni) o l’Agricoltura (47,7 giorni).

Migliorano i ritardi nei pagamenti

Di fronte a una leggera contrazione dei tempi di pagamento le PMI italiane hanno reagito molto bene nel 2021, diminuendo i giorni medi di ritardo sui pagamenti, in alcuni casi riportandoli al periodo pre-covid. Il picco di 11,7 giorni di ritardo toccato nel 2020 è stato infatti ampiamente colmato, tornando a un livello di 8,3 giorni nell’anno in corso e migliorando il 9,5 del 2019. Se si entra nel dettaglio dei settori, vediamo come le Costruzioni siano state quelle con le performance migliori (da 13,7 a 8,5 giorni), seguite dai servizi che sono passati dai 14,2 giorni del 2020 ai 10,4 del 2021. In generale tutti i macro-settori hanno visto un miglioramento, sintomo della volontà da parte delle imprese di rispettare i propri impegni a livello commerciale.

Il rischio di credito per le PMI

Stando ai dati appena citati, la situazione delle imprese italiane nella gestione dei crediti commerciali sembrerebbe tornare alla normalità. Ciò è sicuramente vero e ci si aspetta un proseguo positivo nel 2022, ma non bisogna allentare la presa e perdere di vista la propria sicurezza operativa e di liquidità. I dati sulla rischiosità delle imprese ci mostrano infatti che le aziende a rischio e vulnerabili sono passate dal 43,5% del 2020 al 40,2%, ma stiamo pur sempre parlando di 4 aziende su 10 che potrebbero essere vulnerabili o addirittura a rischio default (Fonte Rapporto PMI, Cerved). 

La gestione crediti commerciali come arma per crescere

Con una rischiosità che resta alta nel mondo B2B, la gestione dei crediti commerciali non può prescindere da una credit policy ben definita che parta da una fase preventiva, prosegua per un monitoraggio costante per poi agire a livello differenziato nel recupero crediti insoluti. In quest’ottica sono sempre più strategiche le partnership con società di gestione crediti strutturate che siano in grado di affiancare le PMI in tutte le fasi di credit management. Un mix tra attività svolte internamente e l’esternalizzazione di particolari azioni, che necessitano di specifiche expertise, si stanno rivelando sempre più un’arma importante per il miglioramento della liquidità aziendale, benzina delle imprese per le nuove sfide che ci attendono.

Parla con un Consulente One e approfondisci le possibili azioni da affiancare al vostro costante lavoro di gestione del credito.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami