logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Credit Management B2B: l'approccio delle imprese italiane

Come viene implementato il credit management in Italia e le differenze con le aziende europee nella gestione dei ritardi nei pagamenti e del recupero crediti.
25/07/2022
blog image

Quando si parla di credit management si intende una serie di azioni messe in atto dall’impresa nella gestione a 360 gradi di tutti gli aspetti legati al credito aziendale. Se fino a 15 anni fa il ruolo del Credit Manager non era ancora riconosciuto a tutti gli effetti e la sua mansione principale era comunque relegata al mero recupero dei crediti, oggi il suo ruolo è sempre più fondamentale per le imprese. L’assenza di un Credit Manager per assenza di risorse interne è fisiologica, soprattutto per la dimensione media delle imprese italiane, ma quello che non si può tralasciare è la gestione del credito. Ma quanto le imprese italiane sono attente al Credit Management? Ora approfondiamo.

La panoramica generale sulle imprese italiane e il confronto con l’Europa

Ormai sono più di due anni che siamo costretti a far riferimento alla crisi per comprendere che cosa le imprese si aspettano nel loro futuro. Sicuramente questo periodo ha impattato sulla resilienza delle imprese ma in Italia ci sentiamo leggermente meglio rispetto alla media europea. Il 47% delle imprese italiane si sentono più deboli e a rischio in caso di nuovi scossoni, rispetto alla loro percezione nel 2019; la media europea si attesta al 49%. Parallelamente il 25% si sente addirittura più forte contro il 23% della media UE. Tornando al Credit Management, per ben il 57% delle aziende la crisi è stato inoltre uno stimolo per migliorare la gestione del credito e rafforzarsi.

Termini di pagamento e rispetto delle scadenze

Uno dei principali impatti diretti sulla crisi generale, lato credito, è sicuramente la necessità delle imprese di termini di pagamento più dilatati. Il 79% delle imprese ha ricevuto richieste di termini di pagamento più ampi, mentre il 72% ha accettato termini più lunghi di quelli che si sarebbe sentita di accettare in una situazione normale. Concentrandosi sul Credit Management B2B, il divario tra termini concessi e termini effettivi di pagamento è purtroppo in aumento nel 2022 con 37 giorni concessi e 54 effettivi e un divario di 16 giorni (11 nel 2021). Per comprendere le motivazioni di queste dilazioni è molto significativo il fatto che il 52% delle imprese ha dichiarato di aver accettato termini più lunghi per non rischiare il proprio fallimento.

Le azioni contro i mancati pagamenti e le strategie di credit management

Come proteggersi dai mancati pagamenti? Il 53% del campione di imprese italiane opta per la via più semplice ma anche più rischiosa commercialmente: il pagamento anticipato. A seguire, il 31% effettua controlli sulla solvibilità aziendale mentre solo il 16% si affida al recupero crediti. Davanti a un mancato pagamento il 60% inizia un’azione legale (contro il 57% UE) mentre il 28% implementa processi di recupero interni e il 18% si affida a società di gestione del credito esterne. I tempi di pagamento troppo lunghi sono inoltre percepiti come una problematica importante per il 78% delle imprese (Fonte Dati: European Payment Report 2022_Intrum).

Lo scenario italiano tra percezione del problema e soluzioni

Ciò che fa riflettere di questi dati è la percezione chiara dei ritardi nei pagamenti come problematica aziendale importante e frenante. Il 67% è convinto che migliorando la gestione del credito aumenterebbe le performance di sostenibilità, il 65% riuscirebbe a investire sull’offerta di nuovi prodotti e servizi e il 64% pagherebbe più velocemente i propri fornitori. D’altra parte, il 59% delle imprese di dichiara di voler migliorare ma di non potere per assenza di competenze e risorse interne, ma solo il 19% si affida al recupero crediti esterno. La soluzione appare chiara da questa forbice: la creazione di sinergie e partnership tra imprese commerciali e società di credit management strutturate, in grado di gestire tutte le fasi del credito, è ciò che potrà fare la differenza nella competitività delle imprese italiane nel prossimo futuro.

Contattaci per conoscere come affianchiamo le imprese commerciali nella gestione del credito B2B, ottimizzando costi e performance.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami