logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese

Con l’aumento del rischio di credito per le imprese e il più difficile accesso al credito, diventa fondamentale individuare nuove fonti di liquidità
06/02/2023
blog image

Il 2023 è iniziato all’insegna di alcuni fattori cruciali in ambito economico che ne stanno delineando le previsioni per il prossimo periodo: inflazione, caro energia, aumento dei costi delle materie prime. L’insieme di questi fenomeni impatta sulle imprese su due aspetti strettamente correlati come il rischio di credito, inteso come tasso di deterioramento, e il minor accesso al credito.

Rischio di credito nuovamente in aumento dopo 10 anni

Il primo dato emblematico del periodo economico attuale è il cosiddetto rischio di default delle imprese. Questo indice rappresenta la percentuale di crediti concessi alle imprese che a inizio anno era in bonis (sani e pagati regolarmente) e che durante l’anno sono diventati non performing o inadempienze probabili. Dopo un calo costante, partito nel 2012 (7,5%), che ha visto il suo picco più basso nel 2021 (2%), è proprio il 2022 a registrare il primo aumento con un rischio di default del 2,3%. Ciò che preoccupa maggiormente è però la previsione per il 2023 che si attesta al 3,8% per poi calare al 3,4% nel 2024.

Microimprese più a rischio, soprattutto al Sud e Isole

Il rischio di credito è cresciuto a livello generale e omogeneo, con le microimprese che però registrano il rischio maggiore a livello assoluto e una previsione del 3,6% (2024). Per le grandi imprese si prevedono valori più bassi (2,7%) ma con una crescita percentuale più alta (+1,3%) rispetto al 2019. Ampia anche la forbice tra Sud e Isole, che nel 2024 registreranno un tasso di deterioramento del 4,1%, e il Nord che invece prevede un indice compreso tra il 2,8% (Nord-est) e il 3,1% (Nord-ovest). A livello settoriale, unico settore a far registrare una previsione 2024 migliore rispetto ai dati del 2019 è quello delle Costruzioni (Fonte ABI-Cerved).

Accesso al credito più difficile e più costoso per le imprese

Con l’aumento del rischio di credito, il caro di energia e materie prime e la spinta inflazionistica non poteva che diventare più complicato per le imprese accedere ai finanziamenti bancari. A confermare questo trend è proprio la Banca d’Italia che indica come l’ultimo semestre del 2022 abbia portato a un aumento dei tassi di interesse e a una maggior rigidità in fase di valutazione. A soffrirne di più le aziende del comparto manifatturiero ad alto consumo energetico e di quello immobiliare. Le previsioni del 2023 confermano un irrigidimento dell’offerta di credito, soprattutto nel settore commerciale. Parallelamente la domanda di credito per le imprese è rimasta invariata, se non in aumento per la ricerca di liquidità.

Gestire i crediti commerciali di fornitura per trovare la liquidità

Sulla base di queste previsioni economiche è chiaro come le imprese debbano trovare alternative al credito bancario per ottenere liquidità e finanziare la propria operatività. Quando l’accesso al credito diventa più complesso, l’arma più strategica in mano alle imprese è migliorare la gestione dei propri crediti di fornitura. In Italia il credito commerciale è la principale fonte di finanziamento delle imprese e, per chi il credito lo concede, la sua corretta gestione può determinare le sorti stesse dell’azienda. Attuare una credit policy strutturata, partendo da una valutazione preventiva, passando per il monitoraggio e un’azione tempestiva sui crediti più a rischio, può generare quella liquidità che spesso si cerca presso il mondo finanziario.

In One ti affianchiamo per mettere in pratica la tua credit policy con strumenti e competenze complementari alle tue risorse interne.

Contattaci per scoprire come possiamo supportarti.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami