logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Recupero crediti in Italia: gli spunti e le prospettive del mercato

Durante la Fiera del Credito 2019 sono stati tanti gli argomenti trattati in ambito recupero crediti Italia, dalla sostenibilità alla tecnologia, con l’obiettivo comune di migliorare la filiera.
17/06/2019
blog image

A qualche giorno dalla seconda edizione della Fiera del Credito si tirano le prime somme di un mercato, quello del recupero crediti Italia, che continua la sua evoluzione. Se dal precedente importante evento, l’Annual Unirec 2019, uno dei dati sulle società di recupero crediti venuto alla luce è il lieve calo delle performance legato ad un aumento delle pratiche affidate e l’aumento del personale di back office a discapito degli altri ruoli, ciò che è emerso alla Fiera è stato proprio un tentativo di dare delle spiegazioni a questi mutamenti del comparto e prospettarne i prossimi sviluppi.

Per cambiare ed evolversi il mercato ha però bisogno dell’intervento di tutta la filiera a partire da chi il credito lo concede e, al mancato incasso, lo affida al recupero. Si è parlato di credito bancario, di utilities e telecomunicazioni, di fondi di investimento e di master legal, i grandi protagonisti del mercato italiano per numeri, caratteristiche e tipologia di gestione; il tutto con al centro il tema degli NPL, degli UTP e di quel mercato secondario figlio delle grandi cessioni e acquisizioni di questi anni. Ma un altro ruolo è stato sicuramente al centro di questa edizione e cioè quello del Credit Manager; se esuliamo dai settori appena citati esiste infatti un mondo variegato di Credit Manager dei cosiddetti crediti commerciali, che rappresentano numericamente il tessuto imprenditoriale italiano.

All’interno di questa categoria ci sono delle figure di altissimo livello che implementano tecniche e strumenti vicini, per approfondimento e complessità, a quelli del settore finanziario. D’altra parte ci sono invece anche soggetti che pur gestendo il credito di un’impresa non hanno ancora acquisito quella consapevolezza di svolgere un ruolo fondamentale all’interno del mercato e di conseguenza anche le strategie e gli strumenti di gestione del credito vengono implementati in maniera parziale.

In un contesto economico come quello odierno, dove l’accesso ai finanziamenti per le imprese è sempre più complesso, il ruolo delle imprese operanti nel mercato B2B diventa di fondamentale importanza. Sono proprio queste imprese ad essere le prime finanziatrici delle proprie controparti grazie al credito di fornitura. Ma la concessione di credito commerciale non può prescindere dalla definizione di una credit policy strutturata e coordinata in quanto ciò che viene concesso come credito diventa minor liquidità aziendale ed il fallimento di migliaia di imprese per il mancato recupero di crediti commerciali utili alla propria attività principale non è di certo un segreto.

Ciò che emerge dall’incontro tra Credit Manager, società di recupero crediti, info provider, istituzioni ed i tanti stakeholders presenti a questo appuntamento è proprio la trasmissione di questo concetto, una condivisione di competenze e strumenti per il miglioramento del mercato. Se infatti ci si sofferma sul mondo dei crediti commerciali uno degli spunti principali da tenere in considerazione è l’importanza della creazione di partnership e collaborazioni che possano dare valore aggiunto alla gestione del credito aziendale. Se è vero che la strutturazione di una credit policy complessa e l’internalizzazione di risorse per la fase di gestione interna è percorribile dalle imprese di una certa dimensione, è vero anche che la collaborazione con società specializzate nel recupero crediti Italia è sicuramente un percorso perseguibile a prescindere dalla propria dimensione.

Prendere consapevolezza dell’importanza della gestione del credito è sicuramente il primo passo per migliorare l’economia reale; perseguire questo obiettivo definendo degli accordi tra creditore e servicer, con la condivisione di risultati e rischi, è la direzione di un mercato maturo che guarda al futuro con prospettive diverse.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami