logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Recupero crediti B2B: le criticità dei pagamenti tra imprese

La concessione di credito di fornitura è uno degli strumenti commerciali principali da una parte ed il maggiore rischio per la liquidità aziendale dall’altra.
09/03/2020
blog image

Quando ci si approccia al mercato B2B un’impresa difficilmente può contemplare una strategia di vendita che esuli dalla concessione di dilazioni di pagamento. I crediti di fornitura permettono infatti di ampliare il proprio bacino di utenza e acquisire un maggior numero di clienti grazie al servizio aggiuntivo reso. Dall’altra faccia della medaglia questa concessione di credito apre ad una percentuale di rischio fisiologica legata alla possibilità che quel credito diventi insoluto.

L’impatto dei crediti di fornitura sull’attività operativa delle imprese è decisamente alto se andiamo a rapportare questi sul totale delle vendite. Nel 2019 infatti ben il 52,9% delle vendite nel mercato B2B è stato fatto a credito, in aumento rispetto al 46% del 2018. Pur essendo questa percentuale superiore alla metà del totale delle vendite è comunque interessante vedere come la media dell’Europa Occidentale si attesta sul 60,4%.

Le imprese italiane concedono quindi meno credito ma condizioni di dilazione decisamente più ampie con un tempo medio 51 giorni (media europea 34 giorni). Di conseguenza sono più ampi anche i tempi di pagamento delle fatture che in Italia si attestano mediamente sui 69 giorni, rispetto ai 51 europei. Il ritardo nei pagamenti, secondo questi dati, si attesta quindi sui 18 giorni da scadenza fattura. Nel complesso ben il 31,3% dei crediti concessi risultano insoluti alla scadenza ed il 2,1% vengono infine dichiarati inesigibili.

Se guardiamo solamente il mercato B2B ed i crediti inesigibili vediamo come questa percentuale salga ulteriormente con il 2,6% di non recuperato. Questo dato è ancora più importante se paragonato all’1,7% del 2018 (Fonte: Barometro Atradius). Ma quali sono le principali cause di insoluto nel mercato B2B? Sicuramente uno dei rischi maggiori per chi concede un credito ad un’altra impresa è il suo fallimento.

I dati relativi alle crisi di impresa per il 2019 sono fondamentalmente in linea con l’anno precedente con 90.649 imprese uscite dal mercato attraverso procedura concorsuale o liquidazione volontaria (+0,4% rispetto al 2018). Il dato positivo visto però nel primo semestre dello scorso anno è stato frenato dai risultati del secondo semestre che hanno fatto registrare un +4,7% in Q3 e +2,6% in Q4. Questi ultimi dati hanno inoltre interrotto il trend di miglioramento che durava da ben 15 trimestri consecutivi.

Se si vanno ad analizzare i soli fallimenti vediamo come il dato è leggermente inferiore rispetto al 2018 con 11.096 imprese fallite (-1%). Interessante è vedere come questa diminuzione lieve è dovuta perlopiù alle società di capitali che hanno fatto registrare un aumento dell’1,9%, contro società di persone (-8,3%) e Ditte individuali/Altre forme (-10,9%). Questi dati legati anche alla responsabilità limitata delle società di capitali rispetto alle altre forme devono sicuramente far riflettere le società che concedono credito.

In quest’ottica una gestione dei crediti insoluti oculata con un’azione tempestiva sulle imprese che danno i primi segnali di crisi diventa indispensabile per tutelare la propria liquidità aziendale. Un approccio multicanale nella gestione dei solleciti e del recupero stragiudiziale più avanzato diventa quindi imprescindibile. Grazie alle partnership con società di recupero crediti specializzate nella gestione dei crediti commerciali questa modalità di azione, personalizzata e modulare, è percorribile da qualsiasi tipologia di impresa.

Scopri l'approccio ai crediti commerciali di One.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami