logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Quanto costa recuperare un credito: le differenze tra recupero stragiudiziale e giudiziale

Il Creditore nel momento in cui decide di recuperare un credito va incontro a dei costi che variano a seconda della metodologia di recupero.
22/01/2019
blog image

La gestione dei crediti insoluti, a livello teorico, passa per delle fasi predefinite che chiaramente variano a seconda della tipologia di Creditore e di Debitore. E’ infatti chiaro che il Creditore Impresa si troverà di fronte ad una percentuale più o meno elevata di fatture che per diversi fattori diventano insolute, ragion per cui dovrà instaurare una policy di credito che definisca la tipologia di gestione dei crediti e l’implementazione delle diverse fasi secondo una logica “industrializzata”, ove ciò sia possibile. Diverso è il discorso se il Creditore è una persona fisica che vanta un credito su un altro soggetto; in questo caso è possibile che questa problematica sia di tipo sporadico e sia quindi differente la modalità di approccio a quest’ultima. Altra differenziazione è invece quella della tipologia di debitore, sia esso un privato o un’impresa.

RECUPERO STRAGIUDIZIALE E RECUPERO GIUDIZIALE

A prescindere dalla definizione dei processi di recupero crediti ciò che differenzia sostanzialmente il costo, per il Creditore, di recupero un credito è dato dalla metodologia di azione adottata tra recupero stragiudiziale e recupero giudiziale. In linea di massima per la prima tipologia i soggetti più specializzati sono le società di recupero crediti, dotate di licenza ex art. 115 del TULPS, che si adoperano per svolgere il ruolo di mediatore tra creditore e debitore in modalità bonaria e con l’obiettivo di una risoluzione concordata; per la seconda tipologia è l’Avvocato che procede ad implementare l’iter di recupero legale. Esistono chiaramente le soluzioni ibride nel caso di società di recupero crediti strutturate che sono in grado di svolgere, attraverso legali interni, anche la fase giudiziale e Studi Legali che integrano all’azione giudiziaria quella di sollecito bonario.

I COSTI DEL RECUPERO CREDITI STRAGIUDIZIALE

Nel recupero crediti stragiudiziale i costi sono sicuramente più contenuti e possono dipendere in linea di massima dalla tipologia di Creditore in termini di numeriche di crediti affidati alla Società di Recupero di riferimento. Fondamentalmente esistono comunque due categorie di costi: il costo fisso pratica e la provvigione sul recuperato. Il primo consiste fondamentalmente in una tariffa fissa, definita in fase di trattativa con la società di recupero, che va a coprire i costi vivi sostenuti per procedere alle diverse fasi di sollecito da parte di quest’ultima. La cifra come precedentemente affermato varia a seconda di diversi fattori e può equivalere a zero in caso di particolari portafogli di crediti o per accordi commerciali specifici, ed arrivare fino ad un massimo di 100-120 euro per ogni posizione da recuperare. In questo caso il punto principale è valutare il valore del costo fisso in termini di qualità del servizio offerto e di strutturazione delle attività svolta dalla società di recupero per quella posizione affidata. Il secondo è appunto una percentuale sul credito recuperato che può oscillare tra il 7% ed il 15%, per offrire una panoramica non totalmente esaustiva del mercato ed un’idea approssimativa dei costi del recupero stragiudiziale.

I COSTI DEL RECUPERO CREDITI GIUDIZIALE

Diverso è il discorso per il recupero crediti giudiziale che, oltre ad essere più dispendioso in termini di costi fissi legati agli aspetti legali e burocratici, lo è anche in termini di tempistiche di recupero. Anche in questo caso è decisamente difficile definire il costo complessivo di recupero ma è possibile individuare una serie di costi che prescindono dal Partner a cui ci si rivolge, sia esso un Legale o una società di recupero crediti che svolge anche la parte giudiziale, e che comprendono per esempio il costo del contributo unificato che va dai € 43,00 per importi inferiori ai € 1100,00 fino ai € 1686,00 per i crediti oltre i € 520.000,00 o le marche da bollo; inoltre esistono diverse fasi che prevedono poi ulteriori costi fissi, dal ricorso al decreto ingiuntivo al precetto fino al pignoramento nelle sue diverse  forme (mobiliare, immobiliare, presso terzi). In aggiunta a questi costi fissi ci sono i costi dell’attività del Legale che possono essere definiti preventivamente in maniera fissa o anche in questo caso in percentuale sul recuperato. Gli onorari degli Avvocati a loro volta possono variare a seconda dello Studio e della consulenza svolta e possono partire dai € 200,00 fino migliaia di euro  a posizione nel caso in cui si arrivi a sviluppare le varie fasi, dal decreto ingiuntivo al pignoramento.

I PARTNER COMMERCIALI DELLA GESTIONE CREDITI

Da questa analisi è chiaro come sia complesso anche solo definire un range di costi per entrambe le due fasi per cui nel momento della decisione, da parte del Creditore, di affidarsi ad un Partner commerciale per il recupero crediti una delle soluzioni percorribili per ottimizzare le risorse è affidarsi a società strutturate che svolgono tutta la fase di recupero crediti dal sollecito telefonico al recupero legale.

Scopri il ciclo di recupero di One.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami