logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

PMI, moratorie e garanzie prestiti: l'impatto sui crediti commerciali

Sono state prorogate fino al 31 dicembre 2021 le moratorie sui prestiti, se pur con alcune differenze, e proseguono le garanzie sui finanziamenti per le PMI.
24/06/2021
blog image

Prosegue la campagna vaccinale e anche l’allentamento delle restrizioni, complice il calo dei contagi, sta trasformando la situazione in qualcosa che comincia a somigliare alla normalità. Dal punto di vista economico lo Stato si prepara per immettere nel sistema la prima tranche del Recovery Fund e nel mentre proroga alcuni dei principali interventi di sostegno alle imprese, tra cui moratorie sui prestiti e garanzie sui finanziamenti.

I TERMINI DELLA PROROGA MORATORIE E LE NOVITÀ TECNICHE

E’ scaduto il 15 giugno il termine per far richiesta di proroga della moratoria sui prestiti. La necessità di effettuare una richiesta è infatti la prima novità dell’ultima proroga presente nel Decreto Sostegni bis. Dal punto di vista delle imprese sono incluse tutte le PMI e i titolari di partita iva, come i lavoratori autonomi. Il secondo aspetto è quello legato alla quota interessata dalla moratoria che in questa proroga sarà solo quella capitale; restano da saldare gli interessi dovuti. Le tipologie di prestiti interessati vanno dalle aperture di credito al rimborso dei prestiti non rateali fino a quelli rateali relativi a mutui e canoni di leasing, con differenti specifiche in termini di date di erogazione e con il 30 settembre 2020 come principale data di riferimento.

IL NUMERO DI CREDITI CONGELATI GRAZIE ALLA MORATORIA

A oggi secondo la Banca d’Italia sono ancora attive moratorie per un totale di 144 miliardi di euro che rappresentano il 52% del totale delle moratorie richieste e concesse da marzo 2020 a oggi. Di questi 144 miliardi la maggior parte fanno ovviamente capo alle imprese italiane che hanno in standby circa 115 miliardi di crediti da saldare. L’importo totale è spalmato su ben 1,3 milioni di richiedenti, comprensivi di imprese e famiglie. Una somma importante per un bacino di utenti altrettanto ampio che in questi sei mesi, se pur in parte, potranno attendere.

LE GARANZIE SUI PRESTITI PER LE PMI

Parallelamente alla moratoria sui prestiti in essere, altro strumento importante e utilizzato in larga scala in quest’ultimo anno, è la garanzia statale sui nuovi finanziamenti. Il Fondo di Garanzia per le PMI svolge infatti il ruolo di garante con gli Istituti di credito per le imprese che hanno bisogno di liquidità o necessità di investire. I dati del Ministero per lo Sviluppo Economico e di Medio Credito Centrale (MCC) confermano che sono state quasi 2,2 milioni le richieste di finanziamento con garanzia da parte delle imprese tra marzo 2020 e giugno 2021, per un totale di 173,5 miliardi di euro concessi.

L’IMPATTO SUI CREDITI COMMERCIALI E IL RECUPERO INSOLUTI

Il binomio di questi due interventi, moratorie e prestiti, è volto a favorire la ripresa economica e gli scambi commerciali tra imprese. Nonostante questi aiuti le imprese in difficoltà sono tantissime e chi concede crediti di fornitura deve monitorare costantemente il proprio portafoglio clienti per evitare di correre il rischio di trovarsi con dei crediti insoluti. Questi sei mesi saranno quindi fondamentali per mettere in atto delle strategie di gestione del credito e di recupero crediti, sia stragiudiziale che giudiziale, verso quelle imprese che sono a rischio ma che vogliono ripartire e su quelle in via di uscita dal mercato. Attendere la fine delle moratorie potrebbe essere deleterio mentre i fondi, che già sono arrivati e che arriveranno, devono essere il volano per ripartire e recuperare i propri crediti commerciali in maniera bonaria e stringendo accordi con i propri clienti in difficoltà.

Scopri le strategie di mediazione e recupero stragiudiziale sviluppate da One e personalizzate per le esigenze di ogni singolo Partner.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami