logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Phone Collection o Home Collection? Le differenze nel recupero crediti

Le fasi dell’attività di recupero stragiudiziale, dalla phone collection alla home collection, sono diversificate a seconda della strutturazione del processo e della tipologia di crediti da recuperare.
02/10/2018
blog image

Le società specializzate nel recupero crediti in Italia sono circa 1500; all’interno di queste circa 200 risultano iscritte ad UNIREC (Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito) e coprono però circa l’80% del mercato del recupero crediti con quasi 20.000 addetti dedicati. E’ facile intuire da questi numeri come una percentuale decisamente alta di Società di Recupero Crediti siano composte da pochi addetti o dal singolo Imprenditore che svolge attività trasversali contro le società più strutturate che possiedono dei team specializzati sulle diverse fasi e attività legate al comparto.

LA TIPOLOGIA DI CREDITI GESTITI DA SOCIETÀ DI RECUPERO

Altra caratteristica importante del settore è la specializzazione delle società per tipologia di crediti gestiti; orientativamente circa il 90% delle società si occupano principalmente di crediti relativi al settore finanziario ed a quello di Utilities e Telecomunicazioni che hanno come caratteristica principale, soprattutto per le ultime due categorie, posizioni creditizie di valore basso e con un’anzianità breve.
Il restante 10% delle società sono specializzate nel cosiddetto recupero crediti commerciali e perciò nella gestione dei crediti derivanti da rapporti commerciali tra aziende, fondamentalmente per crediti di fornitura diventati poi insoluti. La caratteristica di questi crediti è la dimensione delle posizioni relativamente più alta rispetto ai crediti “privati” e con un’anzianità anch’essa mediamente più alta.

LE TEMPISTICHE DI REAZIONE DEI CREDITORI

Mentre la differenziazione  per valore delle posizioni è facilmente intuibile a seconda della tipologia di soggetti che diventano insolventi e  dei relativi prodotti/servizi correlati (es: Bolletta Luce di Privato vs Fornitura di materiale per Produzione di Azienda), l’anzianità di queste posizioni è data più che altro dalle tempistiche di reazione dei Creditori che se per le Utilities per esempio si aggira tra i 40 e i 60 giorni, per le Imprese può arrivare purtroppo anche ai 180 giorni dalla data di scadenza fattura.

La specializzazione di una piccola percentuale delle società nel recupero crediti commerciali è ovviamente data dal mercato, il quale vede quasi il 91%  dei crediti affidati appartenenti alle categorie Finanziario/Utilities/Telco, caratterizzate da un numero elevato di Clienti. E’ implicito anche che l’attività svolta  è sicuramente più strutturata nella seconda tipologia di crediti.

PHONE COLLECTION E HOME COLLECTION

La phone collection,  e quindi il sollecito telefonico con relativo tentativo di risoluzione bonaria del credito, è la prima fase operativa dopo il primo sollecito epistolare, e sicuramente imprescindibile in un processo di collection stragiudiziale. Nel recupero della prima categoria descritta di crediti questa è però spesso anche l’unica attività messa in atto dalle agenzie di recupero, le quali, vista la dimensione delle singole posizioni, mettono in atto un processo rapido e snello che cercherà di ottimizzare costi e benefici.

La home collection, o esazione domiciliare, è invece un’attività sicuramente più strutturata, nella quale entra in gioco una figura, come quella dell’esattore, che diventa inoltre un negoziatore di crediti problematici, e che viene messa in campo dalle società specializzate appunto nei crediti commerciali, nel quale il rapporto diretto con il Debitore e l’analisi della singola posizione diventa fondamentale.

Per questa ragione è indispensabile, nella fase di affidamento dei propri crediti insoluti, conoscere le proprie esigenze ed i possibili strumenti attuabili, per evitare di limitare l’attività a degli step poco incisivi. All’interno di un portafoglio crediti di un’impresa saranno poi sicuramente presenti crediti di diversa dimensione e anzianità, per cui avere a disposizione un partner nella fase di recupero con degli strumenti personalizzabili a seconda della situazione diventa imprescindibile per ottimizzare i costi e migliorare le performance di recupero.

Richiedi informazioni sul recupero crediti commerciali One.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami