logo theme
logo theme
  • Home
  • Chi è One
  • Servizi
    • Consulenza e prevenzione contrattuale
    • Courtesy call
    • Recupero crediti stragiudiziale
    • Recupero crediti giudiziale
    • Cessione del credito pro soluto
  • Dicono di noi
  • Convenzioni
  • Contattaci
  • News
  • Lavora con noi
  • Area Riservata

Calcolo interessi moratori: regole per i crediti commerciali

Come si effettua il calcolo interessi moratori nei rapporti commerciali tra imprese e come gestirli in caso di insoluti e affidamento al recupero crediti
19/09/2022
blog image

Nel commercio tra imprese lo strumento del credito di fornitura è imprescindibile e la sua gestione, sia con clienti che con fornitori, rappresenta una delle principali leve in mano alle aziende per ottimizzare la liquidità e l’operatività. I ritardi nei pagamenti sono però ugualmente fisiologici nel mondo B2B e spesso utilizzati in maniera volontaria per migliorare la propria bilancia commerciale e il proprio cash-flow. È in questo senso che il Legislatore ha voluto intervenire sul calcolo interessi moratori, principalmente attraverso il Decreto 231/2002.

La normativa che definisce gli interessi moratori tra imprese

La tutela del creditore è infatti alla base prima del Decreto 231 e poi del 192 (2012), in attuazione delle rispettive Direttive Europee, per sostenere soprattutto la categoria delle PMI, messe in ginocchio dalle modalità di pagamento di grandi imprese e pubbliche amministrazioni. Gli unici ambiti in cui oggi questi decreti non si applicano sono quelli dei contratti di subfornitura, dei contratti di trasporto e di quelli di cessione di beni agroalimentari, in quanto già più favorevoli per il creditore rispetto alle nuove disposizioni. In merito al calcolo interessi moratori, l’art.5 del Decreto 231 dispone che, in caso di ritardo nel pagamento, il debitore debba corrispondere degli interessi di mora a un tasso considerevolmente più alto rispetto a quello previsto dall’art. 1284 del Codice civile.

Il tasso di interesse moratorio su crediti commerciali nel 2022

Nello specifico il Decreto dispone che il tasso di interesse di mora sia superiore di 8 punti percentuali rispetto al tasso attuale dei principali strumenti di finanziamento definiti dalla BCE. Il tasso di interesse moratorio ha visto il suo picco nel I° semestre 2008 quando il tasso BCE si attestava al 4,20% che, maggiorato di 7% (solo con il Decreto 192, entrato in vigore da gennaio 2013, si è passati all’8%), era arrivato a ben l’11,20%. Dopo un costante calo il tasso BCE equivale però allo 0% ormai dal 2016, il che rende il tasso di interesse moratorio al II° semestre 2022 fermo all’8%.

Calcolo interessi moratori e recupero crediti insoluti

Una volta definito il tasso di interesse c’è da definire come il creditore debba applicare questo tasso e cosa gli spetti in fase di recupero del credito. A livello di “capitale” su cui calcolare l’interesse, questo è relativo esclusivamente al valore della fattura scaduta e non all’intero valore dell’ordine/bene, in caso di pagamento definito a più rate. Essendo un tasso annuale, il calcolo interessi moratori varierà a seconda dei giorni di ritardo dalla data di scadenza fattura. Per fare un esempio numerico, un ritardo di 40 giorni su una fattura di € 1000,00 a un tasso dell’8% implicherà un interesse nominale di [(0,08/365) x 40] x 1000 = € 8,77.

Al creditore anche il rimborso dei costi dell’attività di recupero crediti

Sempre il Decreto 231, oltre alla definizione degli interessi moratori, dispone che il Creditore abbia diritto al rimborso delle spese sostenute per recuperare quel credito. Viene definito un importo forfettario di € 40,00 per coprire i costi amministrativi e gestionali dell’attività di recupero svolta internamente. Spesso però gli insoluti non sono così facilmente recuperabili internamente e sono necessarie delle competenze tecniche e di mediazione che solo società specializzate nella gestione dei crediti insoluti posseggono. Per favorire una gestione ottimale della fase di recupero il Legislatore ha definito ugualmente rimborsabili tutti i costi sostenuti dal Creditore verso la società di credit management che lo ha supportato nella fase stragiudiziale e giudiziale di recupero dei propri insoluti. In questo modo l’azienda può dedicarsi alla propria attività operativa principale ed esternalizzare un’attività complessa come quella del recupero crediti

Richiedici una consulenza gratuita per comprendere come definire una strategia di recupero ottimale e tutelare il tuo credito aziendale.

Condividi questo articolo
Post Recenti
  • popular blog thumb
    Ingiunzione di pagamento: tempi e costi per aziende
    27/03/2023
  • popular blog thumb
    Recupero crediti commerciali: informazioni e strumenti necessari
    10/03/2023
  • popular blog thumb
    Gestione del credito: il processo nei crediti commerciali
    22/02/2023
  • popular blog thumb
    Rischio di credito e tassi: obiettivo liquidità per le imprese
    06/02/2023
  • popular blog thumb
    Lettera recupero crediti: tempistiche e modalità di invio
    23/01/2023
Categorie
  • Consulenza (7)
  • Convenzioni (10)
  • Crediti (33)
  • Gestione Crediti (45)
  • Recupero Crediti (42)
  • Italia (14)
  • Finanza (4)
  • Informazioni Commerciali (4)
  • Stampa (1)
  • Cessione crediti (2)
footer logo

Il management di One Srl opera nel settore della Gestione Crediti da oltre 35 anni. L’azienda aderisce a UNIREC a garanzia di regolarità e di possesso dei requisiti deontologici. Agisce per prevenire il contenzioso impostando piani di intervento personalizzati e ben definiti secondo le esigenze del singolo cliente.

  • Indirizzo: Via dei Da Prata 14, Treviso.

  • 0422 1832271

  • commerciale@oneinfo.it

Copyright © One S.r.l. - P.IVA 04391500263 - All Rights Reserved - Powered by Treviweb | Privacy Policy - Cookie Policy | Reclami